Con l’inizio della primavera le giornate si allungano, quindi, quale occasione migliore per “muoversi”? Per invitare chi mi legge a fare ciò, parte oggi una “mini serie” di piccole rubriche atta ad illustrare quelle che sono le tre perle del Golfo di Napoli: le isole di Ischia, Capri e Procida. Ognuna, a modo suo, ha un aspetto incantevole che lascia tutti i visitatori senza fiato. Cominciamo dalla meravigliosa Ischia…L’isola è una vera e propria gemma del Golfo di Partenope, famosa per le sue sorgenti termali, le spiagge incantevoli e i paesaggi mozzafiato.
E’ la più grande delle isole flegree e comprende sei comuni: Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano. Il nome Ischia potrebbe derivare dal greco “pithekoussai”, che significa “isola delle scimmie” o dal latino “Aenaria”, legato al mito di Enea. Oltre alle possibilità di relax, offre un territorio ricco di storia e cultura, da vedere, per esempio, Il Castello Aragonese, un’ imponente fortezza medievale collegata all’isola mediante un ponte, senza dubbio un luogo simbolo che offre panorami incantevoli, una delle attrazioni principali insieme alle terme naturali e alle spiagge vulcaniche. La rinomata isola verde è un luogo ideale per il trekking e le esplorazioni archeologiche. Una delle spiagge più rinomate di tutta l’isola è quella dei Maronti, la spiaggia più lunga di Ischia, famosa per le sue fumarole vulcaniche e il mare cristallino.
Ischia è da sempre rinomata per le sue Terme e per i benefici delle sue acque termali, lo stesso Giuseppe Garibaldi visitò l’isola per curarsi dopo essere stato ferito nella battaglia dell’Aspromonte. Per i più golosi e gli amanti della buona tavola, ci sono varie specialità che riescono a accontentare anche i palati più esigenti. Tra queste, il “Pollo alla Fumarola” che è una delle ricette tipiche dell’isola e che prevede la cottura del pollo attraverso il vapore delle fumarole vulcaniche, un metodo di cottura unico e tradizionale, ottimo anche il coniglio all’ischitana, tanto semplice quanto gustoso e non si può non assaggiare il famosissimo cornetto ischitano. Cos’è che ha di diverso dagli altri cornetti? Beh, non è possibile spiegarlo a parole, è necessario assaggiarlo una volta per non poterne fare più a meno. Ischia offre una natura incontaminata ed è anche l’unica isola del Golfo di Napoli dove vive il rospo Smeraldino, un anfibio raro e che ha trovato sull’isola in suo habitat naturale. Da ricordare che non si tratta di un luogo solo per adulti, ma, soprattutto durante il periodo estivo, è una meta molto ambita anche per i giovani. Ci sono tantissimi locali che illuminano le notti estive fino alle prime luci dell’alba. La bella stagione è da poco iniziata, stay tuned fino alla prossima gemma del golfo.
Ludovica Raja