Il Sunday Night di oggi si apre con un caloroso abbraccio tra Sir Claudio Ranieri e Jérémy Ménez. Nel passato del giocatore si intrecciano le storie delle due squadre che si sfidano questa sera a San Siro: Milan e Roma. Non è l’unico a sfidare il suo passato: anche Fonseca è un ex di questa partita. Entrambe le formazioni cercano riscatto, dato che la classifica non sorride a nessuna delle due. L’obiettivo è chiaro: conquistare i tre punti.
Nel Milan, dopo settimane di polemiche, torna titolare Theo Hernandez, sulle fasce Jimenez e Chukwueze con Reijnders sulla trequarti. A centrocampo spazio a Terraciano e Fofana. Dall’altra parte, la Roma si schiera con una difesa a tre composta da Hummels, Mancini, e N’Dicka. Saelemaekers, ex della partita, mentre in avanti troviamo Dybala e Pisilli a supporto di Dovbyk.
La statistica: il Milan è imbattuto nelle ultime nove sfide di Serie A contro la Roma, con un bilancio di sei vittorie e tre pareggi.
Il match
La partita parte subito con grande intensità. Nei primi minuti, Angelino serve un pallone interessante a Dybala, ma il suo tiro non è preciso e Maignan blocca senza problemi. Al 6’, il Milan risponde con una punizione: Theo tocca per Reijnders, che lascia partire un gran tiro, parato in due tempi da Svilar. Poco dopo, la Roma va vicinissima al gol con Dovbyk, che, servito da Dybala, colpisce il palo. Botta e risposta tra le due squadre, ma al 16’ arriva il vantaggio rossonero. Un contropiede letale porta Fofana a servire Reijnders, che batte Svilar, 1-0 Milan!
La Roma però non demorde e trova il pareggio con uno splendido gol al volo di Paulo Dybala, su assist di Dovbyk. 1-1 e tutto da rifare per i padroni di casa. Sul finire del primo tempo, ci sono proteste per un presunto fallo in area su Reijnders, ma l’arbitro lascia correre. A pochi minuti dall’intervallo, il tecnico portoghese del Milan viene espulso per proteste, aggiungendo tensione a una gara già molto accesa.
Si rivede Bennacer, che prende il posto di Terraciano a centrocampo. La partita promette ancora emozioni e continui ribaltamenti di fronte. Subito la Roma pericolosa con Dovbyk, ma il portiere del Milan respinge in angolo. Il Milan ci prova al minuto 55′ con Bennacer: conclusione potente, ma Svilar respinge.
La Roma sul finale cresce sempre di più: prima Pisilli che al 77′ prova un colpo di punta dal dischetto, ma il risultato non è dei migliori. Sul finale punizione di Paredes che trova il colpo di testa del neo entrato Shomurodov, la conclusione si stampa sulla traversa! Ma le emozioni non sono finite visto che Pellegrini al 90′ sbaglia una conclusione a tu per tu con Maignan, dopo aver ricevuto un gran passaggio da Dybala.
Milan e Roma chiudono questo 2024 con un punto a testa, che porta le formazioni rispettivamente a 27 e 20 punti. Ottavo posto per il Milan (con una gara da recuperare) e decimo posto per la Roma.
Svilar è stato premiato come Man of the Match, dopo aver difeso con grandi interventi la porta giallorossa.
Tabellino Milan-Roma 1-1
MILAN (4-2-3-1): 16 Maignan; 22 Emerson Royal, 46 Gabbia, 28 Thiaw, 19 Theo Hernandez; 29 Fofana, 42 Terracciano (46′ Bennacer); 21 Chukwueze (61′ Abraham), 14 Reijnders, 20 Jimenez; 7 Morata (86′ Camarda)
A disp. 57 Sportiello, 38 Torriani, 33 Bartesaghi, 2 Calabria, 31 Pavlovic, 23 Tomori, 18 Zeroli, 30 Liberali.
All. Paulo Fonseca
ROMA (3-5-2): 99 Svilar; 23 Mancini, 15 Hummels (46′ Celik), 5 N’Dicka; 56 Saelemaekers (78′ El Shaarawy), 17 Koné (46′ Pellegrini), 16 Paredes, 61 Pisilli, 3 Angelino; 21 Dybala, 11 Dovbyk (86′ Shomurodov)
A disp. 98 Ryan, 89 Marin, 66 Sangaré, 12 Abdulhamid, 22 Hermoso, 26 Dahl, 59 Zalewski, 28 Le Fée, 18 Soulé, 35 Baldanzi
All. Claudio Ranieri
Arbitro: Michael Fabbri (Ravenna)
Assistenti: Costanzo – Vecchi
Quarto uomo: Marcenaro
VAR: Meraviglia, AVAR: Di Paolo
Marcatori – 16′ Reijnders (M), 23′ Dybala (R)
Ammoniti – 5′ Koné (R), 13′ Hummels (R), 42′ Theo Hernandez (M), 44′ Morata (M), 66 Paredes (R), 70′ Celik (R), 90+4′ Gabbia (M)
Espulsi – 43′ all. Fonseca (M)
Recupero: 3’1T, 4’2T
A cura di Vincenzo Buono