Lo studioso Buongiorno: “Lukaku, meglio averlo in squadra, guardo i thriller, ascolto rap e sto imparando il napoletano”

0
Come esami nel percorso verso la sua laurea in Economia Aziendale, Alessandro Buongiorno studia ogni giorno gli avversari che dovrà sfidare: «Guardo molti video, cerco di apprendere tante informazioni per poi fermarli in partita». Per fortuna, chi lo ha fatto soffrire più di tutti in passato, oggi gioca con lui: «Quando ero al Torino, Lukaku era l’attaccante più difficile da marcare. Molto meglio averlo in squadra» dice sorridendo ai canali ufficiali del Napoli, raccontandosi tra calcio, vita privata e passioni. Le sue dichiarazioni attraverso il CdS. Si descrive così in poche parole: «Sono una persona determinata che mette sempre il massimo dell’impegno in quello che fa». I suoi idoli sono «Maldini, Nesta, Cannavaro, Sergio Ramos. Da ognuno di loro cerco di rubare qualcosa». Ha anche un rimpianto: «Mi avrebbe fatto piacere giocare contro Ronaldo il fenomeno».

Factory della Comunicazione

Conte è stata una piacevolissima scoperta: «Mi ha colpito la voglia che ci trasmette, la cazzimma, il modo di comunicare. È un allenatore molto aperto al dialogo, parla con tutti. È sempre molto disponibile e ci fa lavorare tanto». Napoli, invece, una città che lo ha accolto subito: «A Torino ho lasciato la mia famiglia, i miei amici, qui vivo da solo ma mi sono sentito subito a casa. Poi i miei nonni sono campani e qui ci sono i cugini di mio padre». Le passioni sono tante: «Gioco a scacchi, mi piacciono i giochi da tavolo o fare le escape room. Film? Amo i thriller. Serie tv? Breaking Bad e Prison Break tra le mie preferite. Social? Posto cose di calcio e pochissimo di vita privata». E ancora: «Musica? Ascolto reggaeton, rap e ora anche Geolier. E mi piace un sacco fare gli scherzi. Con i compagni ci divertiamo a creare meme su cose che succedono tra di noi». Di Napoli apprezza proprio tutto: «Come la pizza salsicce e patate, o pasta e patate con provola, o ancora la parmigiana, le graffe, il babà. E sto imparando il napoletano, conosco molti proverbi, tra cui: amma fatica’». Scuola Conte.
Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.