DeLa, debito finanziario negativo: il confronto con gli altri club

0

Di sicuro non sono poetici come i colpi di tacco e le finte di Kvara, o impressionanti come i colpi di biliardo di Di Lorenzo, ma di sicuro i numeri relativi al bilancio sono altrettanto importanti. Quello 2021-22 è in linea con gli obiettivi di sostenibilità. Un debito finanziario addirittura negativo, data la disponibilità di cassa (95,7 milioni) quasi doppia rispetto a due prestiti Unicredit da 52, forse ottenuti per accedere a un tasso assai conveniente (0,75%) più che per reali fabbisogni di cassa. Il Napoli si finanzia quasi interamente con capitale circolante, cioè finanza operativa. L’impiego di capitale è minimo: 68 milioni di patrimonio netto bastano a finanziare le operazioni di una squadra oggi capolista con distacco sulle concorrenti. Il “trucco” è un attivo di bilancio altrettanto magro perché 169 milioni è il valore immobilizzato nella rosa, 355 l’intero attivo di bilancio. L’Inter è a 871, la Juve addirittura 931. Un attivo pesante impone un approvvigionamento altrettanto robusto di risorse finanziarie, attraverso debito o capitali degli azionisti. Nel volume dell’attivo la Roma è vicina al Napoli (364 milioni) ma con patrimonio netto negativo quindi dovendo finanziare col passivo un ammontare doppio. Il Milan, pur seguendo da tempo una strategia simile al Napoli, è su valori intermedi (502 milioni) perché ha rivalutato il marchio (185) e ha un patrimonio netto più che doppio.

Factory della Comunicazione

Fonte: CdS

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.